Logo pro loco di Cagliari_trasparenteLogo pro loco di Cagliari_trasparenteLogo pro loco di Cagliari_trasparenteLogo pro loco di Cagliari_trasparente
  • Home
  • La Pro Loco
  • Statuto
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati
  • Galleria
  • Contatti
✕
  • Home
  • comunicati
  • Giornate Nuragiche al Parco di Monte Claro
Visita guidata al museo archeologico di Sant’Eulalia
Luglio 29, 2021
“Giornate Nuragiche” all’insegna del successo
Ottobre 8, 2021
Published by Redazione Pro Loco di Cagliari on Settembre 21, 2021
Categories
  • comunicati
Tags

dal 1 al 3 ottobre 2021 al Parco di Monte Claro l’evento Giornate Nuragiche a Cagliari.

La storia della città di Cagliari ha origini remote ma fra i periodi meno conosciuti vi è quello neolitico e nuragico. In considerazione di ciò si è pensato di richiamare su questo periodo l’attenzione dei fruitori della città, siano essi residenti o turisti, realizzando una serie di eventi di richiamo e promozione di prodotti tipici locali che utilizzano materie prime di chiara matrice nuragica.

Si tratta di un evento importante perché attraverso la riscoperta e la valorizzazione della nostra storia e delle nostre tradizioni, si intende promuovere i prodotti enogastronomici e artigianali fino alle origini.

Uno degli scopi delle “Giornate Nuragiche” è il recupero delle tradizioni più autentiche della nostra cultura legate al cibo nelle sue principali componenti enogastronomiche, casearie e dolciarie. Nel corso delle tre giornate di venerdi 1, sabato 2 e domenica 3 alcuni ristoratori di Cagliari che partecipano al nostro invito provvederanno a inserire nei propri menu degli alimenti e pietanze tipiche della cucina sarda, la cui origine è molto antica. I ristoranti che aderiscono sono: Pintadera, Sa Pampada, Su Cumbidu, Sa Schironada, Pani e Binu.

Alcuni di loro cureranno delle degustazioni nel corso della manifestazione raccontando la storia del prodotto e la resilienza della tradizione nel tempo. Si segnala che le aziende e i ristoranti coinvolti proporranno prodotti locali, valorizzando così la realtà imprenditoriale del territorio.

La manifestazione si realizzerà nell’area della Sala polifunzionale del Parco, posta in prossimità del laghetto.  

Qui di seguito il programma completo dell’evento

Venerdi 1 Durante la giornata si effettueranno delle visite guidate nel Parco e al sito dove è stato rinvenuto un possibile pozzo Nuragico, nonché dei laboratori naturalistici curati da Biologi, Naturalisti, Archeologi e Guide turistiche e Guide Ambientali escursionistiche:

  • dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20. Si terranno dei laboratori didattici ambientali sulle erbe e sulle piante usate nel passato per colorare i tessuti e per scopi terapeutici e di cui spesso si trascurano le proprietà e i benefici, curati da Veronica Dessì, Vincenzo Satta, Rosaria Murru e Massimiliano Deidda
    Nel corso della mattina saranno allestiti i gazebo dei partecipanti, fra i quali quello del CSV Sardegna Solidale, dove si promuoverà la campagna “Plastica Zero” e “Pianta un albero: è un gesto di amore”
  • dalle 16,00 alle 17,00 laboratorio didattico aperto a tutti curato dall’Archeologa Maria Cristina Ciccone del Museo dell’Ossidiana di Pau
  • ore 17,00 si terrà l’inaugurazione dell’evento alla presenza degli attori e delle autorità locali interverranno: Roberto Copparoni (Presidente di Amici di Sardegna), Pier Paolo Vargiu, (Presidente dell’Associazione “La Sardegna verso l’UNESCO”), Alessandro Sorgia (Assessore al Turismo del Comune di Cagliari), Antonello Gregorini (Presidente onorario di Nurnet), Rosaria Murru del Comitato promotore
  • ore 17,00 Tavola rotonda: “Il cibo dei nostri avi. L’archeologia dell’alimentazione”, curata dall’Archeologa Francesca Piu, con interventi di Massimiliano Deidda, Giovanni Portas, Massimo Planta
  • ore 18,00 Si terrà una Tavola rotonda sul tema: “Cagliari nuragica”, con la presenza degli Archeologi: Nicola Dessì, Gian Marco Farci e il Giornalista Massimo Dotta, coordinata da Roberto Copparoni

Sabato 2 Nel corso della intera giornata si presenteranno una serie di eventi legati alla conoscenza del Pane, del Vino e dei principali prodotti della terra con la presenza di vari espositori

  • ore 10,00 si terrà una mostra collettiva con esposizione e estemporanee artistiche su “Cagliari nuragica”. Pittura, Scultura con letture poetiche emozionali e letture espressive a tema con premiazione curata da Alessandra Sorcinelli eventi, in collaborazione con la Teatroteca “La Porta illuminata” di Guglielmo Aru che curerà un incontro su “Poesia e nuragici”
  • dalle ore 11,00 a fine serata Antonello Pillitu, Giovanni Cabras, Giovanni Pulli realizzeranno delle opere, lavorando rispettivamente, la pietra, l’ossidiana e l’argilla, mentre Gerolamo Exana presenterà i suoi modelli di imbarcazioni nuragiche
  • dalle ore 11,00 alle 11,30 Alessandra Sorcinelli terrà un reading poetico in collegamento nazionale su Facebook, per la diffusione della poesia nel mondo
  • ore 16,00 Tavola rotonda sul tema: “Testimonianze nuragiche nel quotidiano”, con interventi di: Chiara Vigo, Andrea Loddo, Giovanni Pulli, Veronica Dessì, Roberto Scalas coordinata da Roberto Copparoni
  • ore 17,30 Antonella Fiori, Animatrice territoriale di Amici di Sardegna terrà un confronto di esperienze sul tema: “Identità fra passione e conoscenza. L’importanza di fare rete” con la partecipazione di Concetta Pistolesi Guida Turistica
  • dalle ore 18,00 alle ore 21,00 presenza di figuranti con vesti nuragiche che animeranno la
  • ore 19,00 Premiazione degli artisti partecipanti alla Mostra collettiva
  • ore19,30 fusione di bronzo a cera persa per la creazione di un bronzetto curata dall’Archo-sperimentatore Andrea Loddo

Parteciperanno alla serata anche il Maestro del Bisso Chiara Vigo, il Ceramista Nanni Pulli, l’Artista dell’Ossidiana Giuseppe Cabras, lo Scultore Antonello Pilittu, lo Studioso sperimentatore Gerolamo Exana, il Maestro panificatore Gianfranco Porta

  • ore 20.00 entrano in scena gli strumenti tradizionali sardi, una serata musicale con Luigi Cordeddu all’organetto, Matteo Piras percussioni e sulittu, Efisio Campus chitarra e voce, Fabrizio Rosas launeddas, Massimo Carnevale sulittu e trunfa

Domenica 3 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Si terranno dei laboratori didattici di educazione ambientale con la presenza di figuranti in costume nuragico

  • ore 10,00 il Comitato Promotore Pane Coccoi DOP terrà un evento dal nome “Pane e Parole” curato da Gianfranco Porta e Maria Antonietta Dessì.
  • ore 11,00 si presenterà l’Iniziativa “La Sardegna verso l’UNESCO” per la nomina dei Monumenti della Civiltà Nuragica quale Patrimonio dell’Umanità, con l’intervento del Presidente dell’Associazione Pier Paolo Vargiu
  • ore 12,00 un recital di poesie dedicate alla città di Cagliari e alla sua affascinante storia, curato dalla Poetessa Alessandra Sorcinelli che nella giornata chiuderà la manifestazione insieme a Roberto Copparoni, Presidente dell’Associazione

L’evento sarà inoltre occasione per promuovere la visita alla esposizione “Nuragica” che si tiene presso la Fiera Campionaria della Sardegna, grazie a uno sconto sul prezzo del biglietto che sarà praticato a tutti coloro che parteciperanno alle “Giornate nuragiche a Cagliari” che sarà consegnato a tutti i partecipanti e utilizzabile fine al termine dell’esposizione.

Il servizio di soccorso e sicurezza nei tre giorni è offerto dalla Fraternità della Misericordia di Cagliari ODV che sosterà nel Parco con una ambulanza medicalizzata.

Si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile questo evento:

Chiara Vigo, Andrea Loddo, Antonello Pilittu, Giuseppe Cabras, Giovanni Pulli, Gerolamo Exana, Roberto Scalas, Veronica Dessì, Massimiliano Deidda, Massimo Dotta, Antonella Fiori, Concetta Pistolesi, Alessandra Marini, Angela Farris, Maria Cristina Ciccone, Nicola Dessì, Augusto Montisci, Gian Marco Farci, Guglielmo Aru, Rosaria Murru, Vincenzo Satta, Marianna Altana Manca, Enrico Sanno, Antonio Palumbo, Alessandro Piludu, Daniele Puddu, Simone Cirino, Gianfranco Porta, Massimo Pianta, Michele Cocco, Gianfranco Portas, Francesca Piu, Antonio Serra, Luigi Dedoni, Matteo Piras, Luigi Cordeddu, Efisio Campus, Fabrizio Rosas, Massimo Carnevale, CSVSARDEGNA SOLIDALE Centro di Servizi per il Volontariato; FONDAZIONE NURNET; PRO LOCO DI CAGLIARI;; Museo dell‘Ossidiana; CENTRO DI COORDINAMENTO AMBIENTE SARDEGNA Laboratori ambientali; SARDINIA EXPERIENCE SOC.COOP., MESA NOA

FOOD COOP per una sana alimentazione; C.R.0. SULLE TRACCE DI DAN Associazione culturale; MEDIACOM DESIGN Grafica comunicazione web; SARDEGNA MAGAZINE Periodico On Line; TDM 2000; ACUAS (Associazione Culturale Archeologia Sarda) Laboratori di ceramica artistica; GRUPPO ARCHE LOGICO SELARGINO Attività di Archeologia sperimentale; LA SARDEGNA VERSO L‘UNESCO; ALPI FASHION MAGAZINE Comunicazione integrata; Associazione culturale PALAZZO D‘INVERNO; AREA PC; MELONI VINI; CLARUS SERVIZI ASSICURATIVI ; SARDEGNA IN BLOG; ALESSANDRA SORC/ NELLI EVENTI; COMITATO DIFESA BIODIVERSITA ‘; CONSORZIO PANE COCCO/ DOP; DITTA MURRU ROSARIA; IMPRESA VINCENZO SATTA; ASSOCIAZIONE MISERICORDIA CAGLIARI; TEATROTECA LA PORTA ILLUMINATA; RISTORANTI: PINTADERA, SU CUMBIDU, SA PAMPADA, SA SCHIRONADA, PANIEBINU

Share
0
Redazione Pro Loco di Cagliari
Redazione Pro Loco di Cagliari

Related posts

Dicembre 10, 2022

Christmas Events in via Garibaldi


Read more
Dicembre 4, 2022

Il Quartiere Marina: Storia, Arte e Ambiente


Read more
città di Cagliari, Pro loco di Cagliari
Settembre 29, 2022

Assemblea ordinaria del 29 settembre 2022


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione Pro Loco di Cagliari - EPLI 2022 n° tessera 0169
© 2012 Pro Loco di Cagliari C.F. 92194130925 Iscrizione EPLI 2022 n° 0169. Tutti i diritti riservati. Designed by Alpi Agency